Il Dott. Tommaso Lorenzetti è un Chirurgo Maxillo-Facciale specializzato in Chirurgia estetica del volto, tra cui c’è l’Otoplastica: un intervento in anestesia locale che mira a correggere orecchie a sventola o asimmetrie auricolari.
Sebbene spesso sottovalutate, le orecchie giocano un ruolo chiave nell’armonia del viso. Quando sono troppo sporgenti o di forma irregolare, possono generare disagio, specialmente nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti.
In questa pagina il Dott. Tommaso Lorenzetti ti spiegherà quando è opportuno ricorrere all’intervento di Otoplastica, come si svolge l’operazione e perché affidarsi a un esperto può fare davvero la differenza.
L’Otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che ha lo scopo di correggere la forma e la posizione dell’orecchio. Si tratta di una procedura relativamente semplice e sicura, ma capace di avere un impatto enorme sulla percezione di sé.
Viene svolto in anestesia locale ma comunque in ambiente sicuro ed idoneo come la sala operatoria. Il paziente verrà dimesso poche ore dopo dall’intervento.
Molte persone decidono di ricorrervi per porre rimedio a inestetismi come:
Spesso si pensa che l’Otoplastica sia solo per bambini, ma sempre più adulti decidono di sottoporsi all’intervento, specie quando l’inestetismo crea disagio nei rapporti sociali o nella propria immagine.
A volte basta uno sguardo allo specchio per capire che è arrivato il momento. Se le orecchie non ti fanno sentire bene con te stesso o ti limitano nel vivere serenamente la tua quotidianità, forse è il caso di pensarci seriamente.
Non esitare a contattare il Dott. Tommaso Lorenzetti, esperto in interventi di otoplastica a Perugia, Terni, Siena, Arezzo, Firenze, Forlì, Rimini, Cesena, Ravenna, Ancona, Pescara, Rieti e Viterbo.
Ogni operazione di Otoplastica a Perugia inizia sempre con una prima visita specialistica. Il Dott. Lorenzetti ascolterà le tue esigenze, valuterà la conformazione delle orecchie e ti spiegherà passo dopo passo come si svolgerà la procedura. Durante l’appuntamento:
Il Dott. Lorenzetti tiene molto all’aspetto umano e psicologico dell’intervento: non è solo una questione di tecnica, ma di ritrovare armonia con sé stessi.
L’Otoplastica viene generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione, in regime ambulatoriale. Dura circa 60-90 minuti e non richiede il ricovero. L’incisione viene effettuata nella parte posteriore dell’orecchio, così da non lasciare cicatrici visibili. Da lì, il chirurgo modella la cartilagine, la riposiziona e la fissa nella nuova posizione.
Al termine, le orecchie sono fasciate per proteggerle durante i primi giorni di guarigione.
Dopo un intervento di Otoplastica a Perugia, è del tutto normale provare un leggero fastidio o notare un pò di gonfiore nei primi giorni. Nulla di preoccupante: il Dott. Tommaso Lorenzetti ti seguirà passo dopo passo, fornendoti tutte le indicazioni necessarie per affrontare al meglio questa fase delicata ma fondamentale. Dopo l’intervento è caldamente consigliato indossare per circa 7 giorni una fascia compressiva da tenere h24, in modo da guidare la guarigione nella giusta posizione. Successivamente solo la notte per altri 7 giorni.
I punti di sutura verranno rimossi dopo circa due settimane e rimarrà una piccola cicatrice dietro l’orecchio, pertanto non visibile.
Per quanto riguarda l’attività fisica, meglio evitarne una troppo intensa almeno per un mese, per non compromettere il risultato finale. Già dalle prime settimane, però, potrai notare il cambiamento: le orecchie appariranno più armoniose e proporzionate, in linea con i tuoi tratti del viso. Con un po’ di pazienza, il risultato sarà naturale, stabile e soprattutto soddisfacente.
L’Otoplastica non è solo un intervento estetico: è una vera e propria scelta di benessere. Correggere un inestetismo che ti crea disagio può fare la differenza nella tua vita quotidiana, nei rapporti sociali e nella fiducia in te stesso.
Affidarsi al Dott. Lorenzetti significa scegliere un professionista che unisce esperienza chirurgica, attenzione al dettaglio e sensibilità estetica. Ogni intervento viene eseguito con l’obiettivo di garantire un risultato naturale e armonico, evitando correzioni eccessive o artificiali. Il Dott. Lorenzetti riceve e opera principalmente in Umbria, ma grazie alla sua comprovata esperienza accoglie pazienti da tutta Italia.
No, l’otoplastica non lascia cicatrici evidenti. L’incisione viene solitamente effettuata dietro il padiglione auricolare, in una zona poco visibile. Con il tempo, la cicatrice tende a diventare praticamente impercettibile.
Inoltre, seguendo le indicazioni post-operatorie del Dott. Lorenzetti, il processo di guarigione sarà rapido e regolare.
Nella maggior parte dei casi, è possibile riprendere le normali attività quotidiane, come il lavoro da ufficio o la scuola, già dopo 5-7 giorni. Ovviamente, è importante evitare sforzi fisici, ambienti polverosi o situazioni che potrebbero urtare accidentalmente le orecchie, almeno per le prime settimane.
No, l’otoplastica non influisce in alcun modo sull’udito. L’operazione interessa esclusivamente la parte esterna dell’orecchio, ovvero il padiglione auricolare. Non coinvolge l’orecchio interno né i meccanismi legati alla percezione del suono.
Sì, è possibile intervenire su una sola orecchia se il difetto riguarda solo quel lato. Tuttavia, è fondamentale valutare con attenzione l’asimmetria per ottenere un risultato armonioso. Il Dott. Lorenzetti effettua sempre una consulenza personalizzata per garantire proporzioni equilibrate tra le due orecchie, anche nei casi di intervento unilaterale.
Sì, se l’intervento è eseguito correttamente, le modifiche alla cartilagine sono definitive. In rari casi può essere necessaria una piccola revisione.